All posts tagged: peperoncino

DSCF0846

Formaggio piccante di Lupini

Ho assaggiato per la prima volta il formaggio di lupini a cena a casa di una mia amica e me ne sono subito innamorata. E’ una pietanza che può essere mangiata da sola o abbinata a frutta e insalate. Io questa sera proverò ad usarla come formaggio nel mio cheesburger vegano. 125 g di lupini in salamoia 1 cucchiai di noci 1 cucchiai di anacardi 1 cucchiaio di mandorle sale e peperoncino in abbondanza 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie Miscela di miso (3 cucchiaini diluiti in una tazzina scarsa di acqua) Un cucchiaio di cipolle in scaglie 2-3 cucchiaini di curcuma 2-3 cucchiai di olio evo 100 dl latte di riso 100 dl acqua 2-3 cucchiaini agar agar 1-2 cucchiai di lievito alimentare 1-2 cucchiaini di sale 1 cucchiaini di peperoncino in polvere Frullate tutto insieme tranne l’agar agar che va prima sciolto nel 100 dl di acqua portata a ebollizione, quando avete sciolto l’agar nell’acqua bollente, mescolando velocemente per evitare che faccia grumi, aggiungere anche questo all’impasto e mescolate bene. Mettete il …

DSCF0417

Vellutata Speziata di Porri

Come vi dicevo nel post Torta Salata di Porri al Curry nella cucina di inVEGsion si cerca di ridurre al massimo gli sprechi. Un ottimo esempio lo trovate un questa ricetta. Sfrutteremo per la vellutata le parti verdi dei porri rimaste dalla Torta Salata aggiungendo solo un porro intero. L’ho proposta ieri per una cena di lettura tarocchi tra donne ed è stata un successone! Da abbinare al pane fatto in casa è perfetta. Questa ricetta ha dosi un po’ più abbondanti, ma la potete conservare in frigo o in freezer per mangiarla in un secondo momento. parti verdi di tre porri rimasti 1 porro intero 4 patate piccole ( o 2 patate grandi tagliate a pezzetti) olio sale 1 cucchiaio di Masala Indiano 1 cucchiaino di peperoncino In una pentola alta soffriggere nell’olio di oliva per 3 minuti le patate a tocchetti e il porro tagliato a pezzi, ricoprire di acqua, salare e portare a ebollizione. Far bollire il tutto per circa 20/30 minuti finche le patate non risulteranno morbide. Con un frullatore ad immersione …

DSCF0394

Riso venere con ceci e rosmarino

Un piatto ottimo sia d’inverno che d’estate, molto nutriente e gustoso. Il riso venere si può cuocere in abbondanza e conservare in frigo per piatti freddi o insalate di riso, è un riso integrale molto aromatico, un prodotto italiano da un sapore eccezionale! Riso venere 200 grammi confezione di ceci bio da 280 grammi rosmarino aglio olio peperoncino sale Cuocere il riso nero in acqua salata per una mezzora. In una padella con olio d’oliva soffriggere due spicchi di aglio con la buccia e due rametti di rosmarino per un paio di minuti, scolare i ceci e spadellarli nel soffritto, mettere mezzo (o uno a seconda dei gusti) cucchiaino di peperoncino e mescolare bene. Aggiungere il riso di venere e saltare in padella per qualche minuto a fuoco vivace, aggiustare di sale, servire caldo o freddo a seconda della stagione o del gusto. A plate excellent both in winter and in summer, very nutritious and tasty. The black rice can be cooked in plenty and store in the fridge for cold dishes or rice salads, …