All posts filed under: Ricette Vegane

DSCF2222

Pranzo silvestre

Oggi mi sentivo un po’ un “orsa” nella mia casetta, dopo una settimana intensa tra folle e feste della design week il mio animo selvatico ha richiesto un po’ di tempo. E allora mi sono cucinata questo pranzetto che mi ha tanto ricordato il sottobosco come colori, sapori e forme. Sembra davvero un piatto che potrebbe essere servito in un pezzo di corteccia, caratterizzato dalla forma selvatica del riso silvestre canadese che ricorda tanto gli aghi di pino… Riso silvestre canadese tofu al naturale fiocchi di cipolla salsa di soia mandorle farina di ceci funghi shitake aglio olio evo prezzemolo il riso silvestre richiede quasi 50 minuti di cottura quindi vi consiglio di cominciare a cuocere quello, le dosi per rapporto riso e acqua le trovate specificate sulla confezione comunque sono 1 a 4. Lasciate marinare il tofu in salsa di soia per una mezzora aggiungendo alla salsa di soia la cipolla fioccata che si ammorbidisca e renda più saporito il tofu, lavate con acqua fredda i funghi secchi e metteteli ad ammorbidire in acqua. In …

DSCF2159

Frittatina di farina di ceci e cipolle

Ecco una squisita ricetta facile e veloce, una delle mie preferite. Adoro la frittata in tutte le sue forme, al forno, con patate, erbette, con il riso, ma…era ora di trovare una ottima sostituta vegan! Sicuramente avrete intuito che è molto simile alla farinata di ceci, gli ingredienti sono proprio quelli ma sarà più sottile e possiamo aggiungere il “ripieno” che preferiamo. Invece di cuocerla al forno io la cuocio in padella proprio come la frittata ma anche questo, dipende dai vostri gusti e dal vostro tempo. 1 cipolla rossa di tropea 300 ml di acqua 100 ml di farina di ceci sale pepe olio evo In una padella antiaderente mettete a soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti nell’olio, passate con un colino la farina di ceci e unitela all’acqua mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio e morbido. Versate il composto nella padella a coprire bene tutte le cipolle e lasciatelo cuocere per 10 minuti a fuoco basso, quando la parte sottostante sarà cotta girate la frittata con una paletta o aiutandovi …

DSCF0846

Formaggio piccante di Lupini

Ho assaggiato per la prima volta il formaggio di lupini a cena a casa di una mia amica e me ne sono subito innamorata. E’ una pietanza che può essere mangiata da sola o abbinata a frutta e insalate. Io questa sera proverò ad usarla come formaggio nel mio cheesburger vegano. 125 g di lupini in salamoia 1 cucchiai di noci 1 cucchiai di anacardi 1 cucchiaio di mandorle sale e peperoncino in abbondanza 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie Miscela di miso (3 cucchiaini diluiti in una tazzina scarsa di acqua) Un cucchiaio di cipolle in scaglie 2-3 cucchiaini di curcuma 2-3 cucchiai di olio evo 100 dl latte di riso 100 dl acqua 2-3 cucchiaini agar agar 1-2 cucchiai di lievito alimentare 1-2 cucchiaini di sale 1 cucchiaini di peperoncino in polvere Frullate tutto insieme tranne l’agar agar che va prima sciolto nel 100 dl di acqua portata a ebollizione, quando avete sciolto l’agar nell’acqua bollente, mescolando velocemente per evitare che faccia grumi, aggiungere anche questo all’impasto e mescolate bene. Mettete il …

_DSF9014

Pasta Brisè

Come vi avevo promesso ecco la ricetta della Pasta Brisè. E molto semplice ma viene davvero molto buona ed è una ricetta versatile che potete usare sia per i dolci che per le torte salate, io l’adoro. 200 gr di farina integrale 70 ml olio 90 ml di acqua fredda sale unite la farina e l’olio in una terrina e mescolate con un cucchiaio per unirla bene, aggiungete gradualmente l’acqua ( se usate farina integrale i 90 ml vi serviranno tutti, se usate farine più raffinate ne bastano 50 ml) e continuate a mescolare con il cucchiaio. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza iniziate ad impastare a mano finche l’impasto non diventa morbido ma non appiccicoso. Cominciate ad impastarlo a mano nella terrina, poi passatelo sul piano di lavoro e lavoratelo ancora un finche la consistenza non diventa elastica e compatta. Formate una palla, copritela con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno 1 ora. Potete conservarla in frigo anche più tempo, l’importante che quando la usiate sia a temperatura ambiente quindi …

DSCF0740

Pesto di Cicoria | La Folaga Rossa

Alla Folaga Rossa abbiamo piantato la cicoria, parlato di caffè di cicoria, tarassaco e molti altri ortaggi della stessa famiglia  come il radicchio da campo e il radicchio rosso. Ortaggi amari insomma, con quel distintivo sapore e profumo di erba. Ecco, questo pesto sembra proprio un estratto di prato, un profumo fantastico che sa di natura semplice e di campagna, gentile nel gusto con un finale amarotico che dona alla pasta un sapore antico e delizioso. 1 cespo di cicoria pinoli anacardi olio evo acqua sale Separare le foglie verdi dalla parte finale della cicoria (per questa ricetta useremo solo la parte verde per i gambi arriverà la prossima ricetta anti sprechi) lavare bene le foglie e tagliarle a pezzi. Mettere la cicoria del minipimer/contenitore con frullatore a immersione e unire gli anacardi e i pinoli, aggiugere lentamente olio evo “a filo” fino a raggiungere una consistenza morbida e cremosa. Io ho usato le lame di plastica del robot da cucina per evitare al massimo di riscaldare gli ingredienti e ossidare la verdura e l’olio …

DSCF0614

Ragù di soia

Altra super ricetta ereditata. Questa ricetta è un dono speciale, gustosissima e di grande effetto. Adatta per le occasioni importanti e indicata come antidepressivo. E’ vero che spesso “imitare” la carne è un fallimento totale per i vegani, ma vi assicuro che questo ragù metterà d’accordo tutti. Al di la che ricordi la carne o meno, è buonissimo. 1/4 di sedano rapa 2 carote 1/2 cipolla vino rosso soia fioccata bocconcini di soia olio evo 1 rametto di rosmarino un cucchiaino di cumino spezie a scelta (io uso masala indiano o paprica o berberè) sale Tagliate a dadini il sedano rapa e le carote e sminuzzate la cipolla. In una padella abbastanza alta e capiente mettere a soffriggere rapa, carote e cipolla con olio evo per un paio di minuti finchè le verdure non risultano morbide. Aggiungete la soia fioccata nella stessa quantità del soffritto e arricchite con qualche bocconcino di soia, stappate il vino rosso e versatene abbondantemente fino a ricoprire l’intero prepatato. Lasciate evaporare il vino e salate, lasciate bollire un po’ finche …

DSCF0441

Insalata di Spinacino, pere e anacardi caramellati

Questa è una delle mie ricette preferite insegnatami dalla designer, donna meravigliosa, Renza Mara Calabrese (non mi ha insegnato solo questa…mi ha insegnato molte, molte cose). Questa semplice ricetta ha fatto impazzire carnivori appassionati che hanno scoperto in questa insalata il gusto coinvolgente della verdura…la scena è stata davvero divertente e di grande soddisfazione. E’ un ottimo contorno ma anche un secondo piatto o un piatto unico leggero ma nutriente per pranzo se vi siete abbuffati il giorno prima. (per 1 persona) Spinacini freschi 200gr 1 pera decana del comizio (io ho preso questa perché è molto polposa, dolce ma leggermente acidula) ancardi salati (a piacere) sciroppo d’acero olio evo (extra vergine d’oliva) sale succo di limone In una padella antiaderente tostare gli anacardi per un paio di minuti finche la superficie non diventa dorata poi aggiungere un filo di sciroppo d’acero e continuare a scaldare in padella mescolando finche gli anacardi non risultano belli lucidi e caramellati. Lavare gli spinaci freschi, tagliare le pere a fette sottili con l’aiuto di una mandola, mentre gli …

DSCF0425 copia

Cremino alla nocciola di Zeno Gelato e Cioccolato

Questa ricetta non ha bisogno di presentazione, l’eccellenza italiana diventa inVEGsion! 690 GR cioccolato bianco vegano ( il latte in polvere è sostituito con la soya ed il saccarosio con zucchero di canna ed algave) 410 grammi di pasta di nocciola tonda gentile delle Langhe tostatura delicata cioccolato fondente 72% Criollo di copertura Sciogliere il cioccolato bianco alla soya aggiungere la nocciola a temperatura ambiente mescolare il tutto e colare in piccoli stampi da 7/9 grammi tondi/quadrati……lasciare riposare in freezer per 1 ora. Sformare e ricoprire con il cioccolato fondente fuso e decorare con granella di nocciola tostata. Grazie Roberto! This recipe does not need presentation, Italian excellence becomes inVEGsion! 690 GR vegan white chocolate (milk powder is replaced with soya and sucrose with brown sugar and Algave) 410 grams of pasta with hazelnut Langhe roasting delicate dark chocolate 72% Criollo coverage Melt the white chocolate soya add nutty at room temperature mix together and pour into small molds 7/9 grams round / square …… let it sit in the freezer for 1 hour. Turn …

DSCF0394

Riso venere con ceci e rosmarino

Un piatto ottimo sia d’inverno che d’estate, molto nutriente e gustoso. Il riso venere si può cuocere in abbondanza e conservare in frigo per piatti freddi o insalate di riso, è un riso integrale molto aromatico, un prodotto italiano da un sapore eccezionale! Riso venere 200 grammi confezione di ceci bio da 280 grammi rosmarino aglio olio peperoncino sale Cuocere il riso nero in acqua salata per una mezzora. In una padella con olio d’oliva soffriggere due spicchi di aglio con la buccia e due rametti di rosmarino per un paio di minuti, scolare i ceci e spadellarli nel soffritto, mettere mezzo (o uno a seconda dei gusti) cucchiaino di peperoncino e mescolare bene. Aggiungere il riso di venere e saltare in padella per qualche minuto a fuoco vivace, aggiustare di sale, servire caldo o freddo a seconda della stagione o del gusto. A plate excellent both in winter and in summer, very nutritious and tasty. The black rice can be cooked in plenty and store in the fridge for cold dishes or rice salads, …

DSCF0348

Torta salata di porri al curry

Questa è una ricetta un po’ elaborata, niente di pazzesco ma ci vuole un po’ più di mezzora per preparazione e cottura. La versione che ho cucinano e fotografato per voi è totalmente vegana e non è niente male davvero! Anche se devo dire che i porri soffritti nel burro… sono obbiettivamente meglio, la panna di soia invece ha “il suo perché”.d 2 porri grandi olio di semi (avevo quello di arachidi ma va bene anche mais o girasole, l’olio di oliva è troppo saporito per questo piatto) 2 cucchiaini di curry panna di soia 2/3 cucchiai pasta brisè (vegana la trovate in vendita ma ha dentro la margarina, io non uso e non amo la margarina perché fa male ed ha come ingrediente l’olio di palma, nelle prossime ricette vi farò anche la pasta brisè vegana con olio di semi) sale qb. Accendete il forno a 200° ventilato che arrivi a temperatura e tirate fuori la pasta brisè dal frigo. Tagliate i porri a rondelle sottili, tutta la parte chiara del porro, che è …