Month: marzo 2015

DSCF0394

Riso venere con ceci e rosmarino

Un piatto ottimo sia d’inverno che d’estate, molto nutriente e gustoso. Il riso venere si può cuocere in abbondanza e conservare in frigo per piatti freddi o insalate di riso, è un riso integrale molto aromatico, un prodotto italiano da un sapore eccezionale! Riso venere 200 grammi confezione di ceci bio da 280 grammi rosmarino aglio olio peperoncino sale Cuocere il riso nero in acqua salata per una mezzora. In una padella con olio d’oliva soffriggere due spicchi di aglio con la buccia e due rametti di rosmarino per un paio di minuti, scolare i ceci e spadellarli nel soffritto, mettere mezzo (o uno a seconda dei gusti) cucchiaino di peperoncino e mescolare bene. Aggiungere il riso di venere e saltare in padella per qualche minuto a fuoco vivace, aggiustare di sale, servire caldo o freddo a seconda della stagione o del gusto. A plate excellent both in winter and in summer, very nutritious and tasty. The black rice can be cooked in plenty and store in the fridge for cold dishes or rice salads, …

DSCF9841

Piadina con mozzarella, pomodorini secchi e olive taggiasche

Ecco una di quelle (moltissime) volte che si fanno le cose in poco tempo. Chiunque abbia un lavoro sa benissimo che succede molto spesso di non avere tempo di cucinare: ecco a me succede spesso. Questa ricetta difficoltà sotto zero è velocissima da preparare ma gustosa. Certo non è da chef stellati…ma inVEGsion è anche questo: cucina al volo! 1 piadina 1 spicchio di aglio (con buccia non la prima spessa ma la quella più interna) pomodorini secchi olive taggiasche 1 mozzarella tanta fretta In una padella scaldare olive taggiasche e pomodorini nel proprio olio con lo spicchio d’aglio, in una piastra per crepes o un altra padella antiaderente abbastanza larga per la piadina, scaldare la piadina da entrambi i lati. Mentre si scalda piadina, olive e pomodori secchi, tagliare a pezzi sfilacciati la mozzarella. Unire tutti gli ingredienti su un lato della piadina (si può aggiungere anche dell’origano se si vuole), arrotolare la piadina aiutandosi con una paletta per padelle antiaderenti e lasciar scaldare finche la mozzarella non si fonde. Impiattare, mangiare, scappare.   …

DSCF0348

Torta salata di porri al curry

Questa è una ricetta un po’ elaborata, niente di pazzesco ma ci vuole un po’ più di mezzora per preparazione e cottura. La versione che ho cucinano e fotografato per voi è totalmente vegana e non è niente male davvero! Anche se devo dire che i porri soffritti nel burro… sono obbiettivamente meglio, la panna di soia invece ha “il suo perché”.d 2 porri grandi olio di semi (avevo quello di arachidi ma va bene anche mais o girasole, l’olio di oliva è troppo saporito per questo piatto) 2 cucchiaini di curry panna di soia 2/3 cucchiai pasta brisè (vegana la trovate in vendita ma ha dentro la margarina, io non uso e non amo la margarina perché fa male ed ha come ingrediente l’olio di palma, nelle prossime ricette vi farò anche la pasta brisè vegana con olio di semi) sale qb. Accendete il forno a 200° ventilato che arrivi a temperatura e tirate fuori la pasta brisè dal frigo. Tagliate i porri a rondelle sottili, tutta la parte chiara del porro, che è …

DSCF9821_v1

Fleur de Sal

Una delle inVEGsion che non manca mai della mia cucina da quando un amico me l’ha fatta scoprire, che vi consiglio di accogliere della vostra cucina, è propro  il Fleur de Sal o Fior di Sale delle Camargue. Il Fleur de sa della Camargue (sud della Francia) è un sale integrale molto pregiato ottenuto dalla lenta evaporazione dell’acqua del mare, prima di essere confezionato e distribuito non subisce alcun trattamento chimico fisico. Contiene tutti i minerali dell’acqua marina tra cui il magnesio che nel sale raffinato invece viene eliminato, è iposodico ed è più grosso del sale che si usa abitualmente in cucina, ha un potere salante un po’ più lieve del sale normale ed è molto umido. Il colore è tendenzialmente bianco opaco. Si forma naturalmente in estate nelle estese saline della Camargue, quando il Maestrale si placa, milioni di cristalli di sale si  accumulano naturalmente sulla superficie dell’acqua e costituiscono delle collinette di sale, viene quotidianamente raccolto a mano in piccole quantità. Lo trovate in erboristeria e nei supermercati Iper. One of inVEGsion that never fails my …

DSCF9799_v1

Pasta della pizza

La pasta della pizza non è una delle cose più semplici da fare, è come se fosse viva. Cambia esigenze a seconda del tempo, dell’umidità, della temperatura. Ha il suo umore. Io la preparo sempre la mattina per mangiarla a pranzo (o la sera) in una mezzoretta mentre la mia macchina scassatissima per il caffè americano produce la colazione. Quindi il mio consiglio è: seguite la ricetta qui sotto ma soprattutto fatela spesso per il primo periodo e adattate le dosi al vostro gusto e al “carattere” della vostra pasta. Quando vi conoscerete bene il risultato sarà perfetto! 300 ml di acqua 1 cucchiaio di olio di oliva 3/4 pizzichi di sale (io uso il fleur de sal de camargue) 1 cucchiaio di malto d’orzo 450 g di farina integrale 50g di germe di grano 7g lievito secco di birra oppure un cubetto da sciogliere in acqua tiepida unite gli ingredienti partendo dai solidi e poi unendo l’acqua mescolando con una frusta e impastate il tutto per 15 minuti. Ungete una pirofila e lasciate lievitare …

DSCF0335_v1 copia

Hummus di ceci

Questo è un esempio di rivisitazione alla inVEGsion, nella ricetta originale andrebbe anche il Tahina (detto anche burro di sesamo o crema di sesamo) che magari la prossima volta che lo vedrò in un supermercato lo prenderò ma questo giro non l’ho trovato e quindi…non l’ho messo. Il risultato era comunque molto piacevole, quindi non fatevi frenare dalle tradizioni, certo vanno rispettate ma si può anche interpretarle in chiave pratica a seconda delle possibilità e delle esigenze e magari a volte si scoprono anche delle alternative interessanti. Ceci al vapore conf. 380 gr Aglio 2 spicchi Sale q.b. Olio di oliva q.b. Limoni succo di 2 Cumino 2 cucchiai Acqua calda q.b. In una padella tostare il comuino con l’olio e l’aglio per un paio di minuti. Unire i ceci e spadellare il tutto per altri 2/3 minuti. In una terrinetta unire il contenuto della padella con il succo di limone e frullare il tutto con un frullatore a immersione aggiustando la consistenza della crema aggiungendo evenutalmente un po’ di acqua calda. A piacere si …

DSCF0326_v1

Maionese di Avocado

Questa è una delle mie ricette preferite, semplice, fresca, veloce e nutriente. Può essere un pranzo veloce accompagnata con pane e frutta secca oppure un delizioso antipasto o aperitivo per le cene con gli amici. Può essere usata anche come salsa di guarnizione per insalate. L’unico difetto è che non dura in frigo, quindi quando la fate assicuratevi di essere in molti così che la salsa finisca oppure dimezzate le dosi (l’avocado con ancora la buccia dura di più in frigo…ma non moltissimo comunque). 1 avocado maturo (il mio fruttivendolo di fiducia consiglia gli avocado provenienti da Israele) olio extra vergine di oliva Q.B. succo di 1 limone sale pepe Prendete l’avocado lavatelo e apritelo. Per aprire l’avocado tagliatelo a meta inserite il coltello fermandovi quando toccate il seme e seguite il profilo del frutto con il coltello, per separare le due metà ruotate in senso orario la parte superiore con una mano tenendo ben salda la parte inferiore con l’altra mano. Per togliere il seme date un colpo leggero con la lama del coltello sulla …

DSCF0055_v1

Riso Tay integrale con germogli di soia, frutta secca e olive

Questo è un classico piatto “svuota frigo” fatto con quello che offriva la dispensa in uno di quei giorni che anticipano la spesa al supermercato. La “cucina di sopravvivenza” è una delle specialità di inVEGsion, il bello è che per cucinare qualche piatto interessante non è indispensabile avere chissà quali ingredienti, basta la fantasia e un po’ di naso. Io mi faccio guidare spesso dai profumi, se gli odori dei cibi sono piacevoli mescolati anche il gusto lo sarà (o almeno per ora ho sempre azzeccato così). 80g di riso tay integrale olive nere denocciolate (a piacere) 50g germogli di soia 5 noci 5 ancacardi 1 cuc.no curry olio sale Preparazione: cuocere il riso come indicato sulla confezione (solitamente 25 minuti) quando cotto scolatelo. Nel frattempo vi consiglio di mettere in forno gli anacardi in una pirofila oppure tostateli velocemente in padella, le noci vanno crude. In una padella antiaderente sistemate tutti gli ingredienti (tranne il curry) e saltate il riso con i germogli di soia, le olive, gli anacardi tostati e le noci. Aggiungete …

Daily InVEGsion

Daily InVEGsion è una rubrica giornaliera che conterrà varie storie che riguardano più o meno da vicino il cibo, cos’è, da dove viene, come lo si vive, eventi affini, esperienze varie. Insomma, tutto quello che non è “ricette” lo trovate qui!   InVEGsion Daily is a daily column that will contain various stories about more or less closely the food, what it is, where it comes from, how you live, related events, various experiences. In short, everything that is not “recipes” can be found here!