Month: marzo 2015

DSCF0846

Formaggio piccante di Lupini

Ho assaggiato per la prima volta il formaggio di lupini a cena a casa di una mia amica e me ne sono subito innamorata. E’ una pietanza che può essere mangiata da sola o abbinata a frutta e insalate. Io questa sera proverò ad usarla come formaggio nel mio cheesburger vegano. 125 g di lupini in salamoia 1 cucchiai di noci 1 cucchiai di anacardi 1 cucchiaio di mandorle sale e peperoncino in abbondanza 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie Miscela di miso (3 cucchiaini diluiti in una tazzina scarsa di acqua) Un cucchiaio di cipolle in scaglie 2-3 cucchiaini di curcuma 2-3 cucchiai di olio evo 100 dl latte di riso 100 dl acqua 2-3 cucchiaini agar agar 1-2 cucchiai di lievito alimentare 1-2 cucchiaini di sale 1 cucchiaini di peperoncino in polvere Frullate tutto insieme tranne l’agar agar che va prima sciolto nel 100 dl di acqua portata a ebollizione, quando avete sciolto l’agar nell’acqua bollente, mescolando velocemente per evitare che faccia grumi, aggiungere anche questo all’impasto e mescolate bene. Mettete il …

_DSF9014

Pasta Brisè

Come vi avevo promesso ecco la ricetta della Pasta Brisè. E molto semplice ma viene davvero molto buona ed è una ricetta versatile che potete usare sia per i dolci che per le torte salate, io l’adoro. 200 gr di farina integrale 70 ml olio 90 ml di acqua fredda sale unite la farina e l’olio in una terrina e mescolate con un cucchiaio per unirla bene, aggiungete gradualmente l’acqua ( se usate farina integrale i 90 ml vi serviranno tutti, se usate farine più raffinate ne bastano 50 ml) e continuate a mescolare con il cucchiaio. Quando l’impasto comincia a prendere consistenza iniziate ad impastare a mano finche l’impasto non diventa morbido ma non appiccicoso. Cominciate ad impastarlo a mano nella terrina, poi passatelo sul piano di lavoro e lavoratelo ancora un finche la consistenza non diventa elastica e compatta. Formate una palla, copritela con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno 1 ora. Potete conservarla in frigo anche più tempo, l’importante che quando la usiate sia a temperatura ambiente quindi …

DSCF0740

Pesto di Cicoria | La Folaga Rossa

Alla Folaga Rossa abbiamo piantato la cicoria, parlato di caffè di cicoria, tarassaco e molti altri ortaggi della stessa famiglia  come il radicchio da campo e il radicchio rosso. Ortaggi amari insomma, con quel distintivo sapore e profumo di erba. Ecco, questo pesto sembra proprio un estratto di prato, un profumo fantastico che sa di natura semplice e di campagna, gentile nel gusto con un finale amarotico che dona alla pasta un sapore antico e delizioso. 1 cespo di cicoria pinoli anacardi olio evo acqua sale Separare le foglie verdi dalla parte finale della cicoria (per questa ricetta useremo solo la parte verde per i gambi arriverà la prossima ricetta anti sprechi) lavare bene le foglie e tagliarle a pezzi. Mettere la cicoria del minipimer/contenitore con frullatore a immersione e unire gli anacardi e i pinoli, aggiugere lentamente olio evo “a filo” fino a raggiungere una consistenza morbida e cremosa. Io ho usato le lame di plastica del robot da cucina per evitare al massimo di riscaldare gli ingredienti e ossidare la verdura e l’olio …

DSCF0735

La Folaga Rossa

In direzione Lazzaretto nella zona del Parco dell’Adige Sud, passata la sbarra che delimita la zona pedonale, si arriva in uno degli appezzamenti di terra che costeggia la strada, chiuso da un vecchio cancello di ferro. Dietro quel cancello, protetto da una cagnolina con argento vivo in corpo, si trova il terreno gestito dalla società agricola La Folaga Rossa. La Folaga Rossa nasce nel 2014 come orto condiviso da un’idea di Andrea Taioli, architetto attualmente impegnato come operatore in una cooperativa sociale che si occupa di adolescenti. Dopo pochi mesi dall’inizio dell’attività si unisce Daniele Pasetto, musicista e mio amico fin dal liceo, ed è grazie a lui che oggi vi racconto questa entusiasmante e bucolica avventura. “Continuare a forzare l’ambiente naturale in cui viviamo per adattarlo alle nostre esigenze è, come vediamo ogni giorno, un sistema fallito in partenza. La Folaga Rossa è un progetto collettivo nato per sperimentare uno stile di vita nuovo e ormai necessario, un progetto che mira ad abbassare l’impatto ambientale dell’agricoltura e dello stile di vita di ognuno di …

DSCF0614

Ragù di soia

Altra super ricetta ereditata. Questa ricetta è un dono speciale, gustosissima e di grande effetto. Adatta per le occasioni importanti e indicata come antidepressivo. E’ vero che spesso “imitare” la carne è un fallimento totale per i vegani, ma vi assicuro che questo ragù metterà d’accordo tutti. Al di la che ricordi la carne o meno, è buonissimo. 1/4 di sedano rapa 2 carote 1/2 cipolla vino rosso soia fioccata bocconcini di soia olio evo 1 rametto di rosmarino un cucchiaino di cumino spezie a scelta (io uso masala indiano o paprica o berberè) sale Tagliate a dadini il sedano rapa e le carote e sminuzzate la cipolla. In una padella abbastanza alta e capiente mettere a soffriggere rapa, carote e cipolla con olio evo per un paio di minuti finchè le verdure non risultano morbide. Aggiungete la soia fioccata nella stessa quantità del soffritto e arricchite con qualche bocconcino di soia, stappate il vino rosso e versatene abbondantemente fino a ricoprire l’intero prepatato. Lasciate evaporare il vino e salate, lasciate bollire un po’ finche …

DSCF0441

Insalata di Spinacino, pere e anacardi caramellati

Questa è una delle mie ricette preferite insegnatami dalla designer, donna meravigliosa, Renza Mara Calabrese (non mi ha insegnato solo questa…mi ha insegnato molte, molte cose). Questa semplice ricetta ha fatto impazzire carnivori appassionati che hanno scoperto in questa insalata il gusto coinvolgente della verdura…la scena è stata davvero divertente e di grande soddisfazione. E’ un ottimo contorno ma anche un secondo piatto o un piatto unico leggero ma nutriente per pranzo se vi siete abbuffati il giorno prima. (per 1 persona) Spinacini freschi 200gr 1 pera decana del comizio (io ho preso questa perché è molto polposa, dolce ma leggermente acidula) ancardi salati (a piacere) sciroppo d’acero olio evo (extra vergine d’oliva) sale succo di limone In una padella antiaderente tostare gli anacardi per un paio di minuti finche la superficie non diventa dorata poi aggiungere un filo di sciroppo d’acero e continuare a scaldare in padella mescolando finche gli anacardi non risultano belli lucidi e caramellati. Lavare gli spinaci freschi, tagliare le pere a fette sottili con l’aiuto di una mandola, mentre gli …

DSCF0425 copia

Cremino alla nocciola di Zeno Gelato e Cioccolato

Questa ricetta non ha bisogno di presentazione, l’eccellenza italiana diventa inVEGsion! 690 GR cioccolato bianco vegano ( il latte in polvere è sostituito con la soya ed il saccarosio con zucchero di canna ed algave) 410 grammi di pasta di nocciola tonda gentile delle Langhe tostatura delicata cioccolato fondente 72% Criollo di copertura Sciogliere il cioccolato bianco alla soya aggiungere la nocciola a temperatura ambiente mescolare il tutto e colare in piccoli stampi da 7/9 grammi tondi/quadrati……lasciare riposare in freezer per 1 ora. Sformare e ricoprire con il cioccolato fondente fuso e decorare con granella di nocciola tostata. Grazie Roberto! This recipe does not need presentation, Italian excellence becomes inVEGsion! 690 GR vegan white chocolate (milk powder is replaced with soya and sucrose with brown sugar and Algave) 410 grams of pasta with hazelnut Langhe roasting delicate dark chocolate 72% Criollo coverage Melt the white chocolate soya add nutty at room temperature mix together and pour into small molds 7/9 grams round / square …… let it sit in the freezer for 1 hour. Turn …

DSCF9926

Zeno Gelato e Cioccolato | VERONA

Oggi vi presento una realtà entusiasmante della mia città: Zeno | Gelato e Cioccolato. E’ una piccola gelateria nel centro storico di Verona, in Piazza San Zeno ed è il paradiso di ogni buongustaio. Come Alice nel Paese delle Meraviglie mi sono inoltrata alla scoperta di questa frenesia di gusti, colori e profumi, con la gentile e esperta guida del proprietario che mi ha raccontato così il suo percorso fino a qui: “Conclusi gli studi alla scuola alberghiera sono partito e ho lavorato per un periodo all’estero ma dopo un po’ ho deciso di provare un altra strada e ritornare un Italia, così ho abbandonato la cucina e ho aperto un agenzia di commercio dove mi occupavo di vendita prodotti per la grande distribuzione. L’azienda funzionava e avevo alcuni agenti che lavoravano con me ma i cambiamenti del mercato diventavano sempre più repentini e per gestire tutte le richieste avrei avuto bisogno di maggiori mezzi e persone per soddisfare un numero di clienti sempre crescente e io non volevo intraprendere un percorso così articolato in quel …

DSCF0417

Vellutata Speziata di Porri

Come vi dicevo nel post Torta Salata di Porri al Curry nella cucina di inVEGsion si cerca di ridurre al massimo gli sprechi. Un ottimo esempio lo trovate un questa ricetta. Sfrutteremo per la vellutata le parti verdi dei porri rimaste dalla Torta Salata aggiungendo solo un porro intero. L’ho proposta ieri per una cena di lettura tarocchi tra donne ed è stata un successone! Da abbinare al pane fatto in casa è perfetta. Questa ricetta ha dosi un po’ più abbondanti, ma la potete conservare in frigo o in freezer per mangiarla in un secondo momento. parti verdi di tre porri rimasti 1 porro intero 4 patate piccole ( o 2 patate grandi tagliate a pezzetti) olio sale 1 cucchiaio di Masala Indiano 1 cucchiaino di peperoncino In una pentola alta soffriggere nell’olio di oliva per 3 minuti le patate a tocchetti e il porro tagliato a pezzi, ricoprire di acqua, salare e portare a ebollizione. Far bollire il tutto per circa 20/30 minuti finche le patate non risulteranno morbide. Con un frullatore ad immersione …

DSCF9887

Pancake

Ecco una delle mie “ricette supreme” i pancake sono un ottima colazione veloci da preparare e super gustosi. La combinazione di gusto, temperatura e consistenza, a parer mio, fa di loro un capolavoro della cucina. Mangiati da soli o in compagnia di persone che amate trasformano anche un lunedì mattina in un momento di poesia. I pancake sono un dolce per la colazione tradizionale dell’America settentrionale, ma ci sono molte versioni del pancake in Europa e nel mondo: dalla Gran Bretagna all’Olanda e dall’Australia all’Argentina, una ricetta con basi comuni e varianti particolari tutte da scoprire. Questa mia ricetta rientra nelle ricette vegetariane infatti sono riuscita a sostituire il latte di mucca con il latte di riso (che esalta ancora di più la morbidezza e la leggerezza del Pancake) ma non sono ancora riuscita a sostituire il burro e le uova. ricetta per 2 persone: 100 grammi di farina integrale mezza bustina di lievito 1 cucchiaio e mezzo di burro temperatura ambiente 1 uovo 1 cucchiaio di zucchero un pizzico di sale 150 ml di latte di …